Parma, a "scuola in pigiama": quei compiti che danno speranza

Da Repubblica.it Articolo completo QUI
"È una scuola dove non ci sono campanelle e classi. Le insegnanti difficilmente possono programmare le attività didattiche: si vive giorno per giorno e ogni mattina di studio è diversa.
Le aule sono le stanze dell’ospedale Maggiore di Parma. Qui, da oltre 50 anni, maestri e professori aiutano i ragazzi ricoverati a restare al passo con gli studi. Perché fare i compiti, poter studiare greco, latino, matematica, filosofia o una lingua straniera può diventare un modo per affrontare la malattia, avere un momento di vita normale.
Maria Teresa Bacchi, Marzia Catrone, Michela Manzini, Stefania Re, Cecilia Bruschi, Simonetta Capelli, Denise Cuna e Marzia Fusi sono le otto insegnanti che costituiscono la sezione ospedaliera dell’istituto comprensivo Giacomo Ferrari a Parma. Operano in tutti i reparti di Pediatria del Maggiore e su richiesta anche in altri. Alcuni anni fa, per esempio, hanno aiutato un ragazzo ricoverato in Rianimazione ad affrontare l’esame di terza media.
Lo scorso anno hanno accompagnato 240 studenti del ciclo primario e 180 delle secondarie di primo e secondo grado, vale direi medie e licei. È un’iniziativa nata nel lontano 1951 con le sole classi elementari e che nel 1995 s’è arricchita della sezione secondaria di primo grado......"
Articolo completo QUI