Protocollo di Accoglienza

Il Protocollo di Accoglienza definisce azioni, modi, competenze, tempi dell’accoglienza degli alunni migranti nella nostra Scuola; stabilisce chi fa cosa e secondo quali linee condivise.

E’ uno strumento di lavoro che viene integrato e rivisto sulla base delle esperienze realizzate.

 

CHE COSA SI PROPONE

II Protocollo di accoglienza è uno strumento che viene deliberato dal Collegio dei docenti e permette alla Scuola di organizzare un’accoglienza competente degli alunni migranti.

Esso si propone di:

  • definire pratiche condivise all’interno delle scuole in tema d’accoglienza di alunni stranieri;
  • facilitare l’ingresso di bambini e ragazzi di altra nazionalità nel sistema scolastico e sociale;
  • favorire un clima d’accoglienza e di attenzione alle relazioni che prevenga e rimuova eventuali ostacoli alla piena integrazione;
  • promuovere la comunicazione e la collaborazione fra scuola e territorio sui temi dell’accoglienza e dell’educazione interculturale, nell’ottica di un sistema formativo integrato.

Il Protocollo delinea prassi condivise di carattere:

  • amministrativo e burocratico (l’iscrizione),
  • comunicativo e relazionale (prima conoscenza),
  • educativo – didattico (proposta di assegnazione alla classe, accoglienza, educazione interculturale, insegnamento dell’italiano seconda lingua),
  • sociale (rapporti e collaborazioni con il territorio)