Scuola Primaria A. Frank
LE SCELTE DELLA SCUOLA
Equità nella distribuzione delle risorse
La scuola garantisce l'imparzialità:
- nella formazione delle classi e delle sezioni
- nella definizione dei tempi destinati ai colloqui fra insegnanti e genitori
- nell'assegnazione degli insegnanti, in particolare di quelli di sostegno, nei limiti delle risorse umane a disposizione dell'istituto
- nella formulazione degli orari dei docenti
- nell'assegnazione delle risorse economiche
- nel garantire l'accesso a progetti ed a attività
Frequenza
Gli insegnanti si impegnano a controllare con estrema attenzione la regolare frequenza scolastica degli utenti, segnalando tempestivamente periodi d'interruzione non motivati da malattie o dichiarazioni delle famiglie.
Nei casi di emergenza (per esempio per inagibilità dei locali a causa di eventi straordinari) la scuola garantisce comunque un'adeguata e tempestiva informazione alle famiglie.
Reperimento ulteriori risorse
La scuola si impegna a reperire ulteriori risorse mediante la stipula di appositi accordi e/o convenzioni con soggetti pubblici e privati che prevedono l'erogazione di servizi da parte dell'istituzione scolastica: in tal caso l'accordo/convenzione verrà approvato dal Consiglio di Istituto secondo i criteri stabiliti.
Le famiglie degli alunni possono contribuire alla copertura finanziaria delle spese connesse alla realizzazione del Piano dell'offerta formativa, in particolare per quanto attiene:
-
- gite scolastiche e visite didattiche
- trasporti
- attività sportive e corsi di nuoto
- attività teatrali
- altre attività di arricchimento del curricolo (laboratori musicali, concerti, ecc...)
- attività progettuali che richiedano un consistente impiego di risorse finanziarie
Anticipo
In base all'esperienza maturata, si consiglia l'iscrizione di tutti i bambini che compiono i 6 anni entro l'anno di riferimento, mentre si chiede ai genitori dei bimbi di cinque anni di valutare la scelta con le insegnanti della scuola dell'infanzia di provenienza, e in particolare di verificare una adeguata maturazione sotto il profilo emozionale-affettivo, indispensabile per affrontare le piccole frustrazioni del nuovo sistema formativo che prevede confronti e produzione.