Lettura ad alta voce condivisa

L'istituto ha avviato nell'anno scolastico 21-22 una sperimentazione didattica sulla LETTURA AD ALTA VOCE CONDIVISA sulla scia di un progetto biennale che ha visto impegnati docenti di lettere di una rete di scuole, che si sono posti come ricercatori di un nuovo canone della lettura per ragazzi per RINNOVARE L’EDUCAZIONE ALLA LETTURA.

Questa pratica didattica consiste nel pratica la lettura quotidiana ad alta voce di fiction narrativa da parte degli insegnanti per i propri studenti dalla scuola dell’infanzia alle scuole secondarie.

La lettura ad alta voce in classe quotidiana, sistematica, intensiva e improntata alla bibliovarietà, costituisce un elemento decisivo per consentire a tutti l’accesso a saperi e competenze minime per l’esercizio della cittadinanza, uno strumento per conseguire il successo scolastico e un maggior controllo sulla propria vita e sulle proprie scelte. La lettura ad alta voce è quindi una pratica didattica di vera e propria democrazia cognitiva.

La scuola, che è capofila di una rete di scopo, ha firmato

  • una convenzione con l'Università di Perugia per la somministrazione dei test in ingresso ed in uscita
  • una convenzione con l'Associazione Nausika per la formazione dei docenti.

L'intervento, finanziato i primi tre anni da Fondazione Cariparma, ha coinvolto dai 6 agli 11 istituti comprensivi ogni anno nella città e nella provincia di Parma, prevede ogni anni tre azioni principali:

  • un’importante azione di formazione degli insegnanti coinvolti, differente per ogni grado di scuola;

  • l’avvio della didattica della lettura ad alta voce in classe da parte degli insegnanti stessi;

  • un sistema di sostegno, monitoraggio e controllo degli effetti del progetto tramite somministrazione test iniziali e finali, dopo il training.

A completamento di queste grandi azioni, ci sono una serie di corollari: l’acquisto di un ampio numero di libri per ogni ordine di scuola; la sottoscrizione dell'abbonamento alla rete MLOL, prima rete italiana di biblioteche pubbliche, accademiche e scolastiche per il prestito digitale; incontri con gli autori e per i più piccoli con gli illustratori organizzati da ciascuna scuola; attività di service Learning che vedranno i nostri alunni impegnati a portare a loro volta la lettura nei loro luoghi di vita.

Report finale Lettrici & Lettori 4° anno

È disponibile la relazione finale della quarta annualità di Lettrici & Lettori Forti, progetto di promozione della lettura ad alta voce che nell’anno scolastico 2024/2025 ha raggiunto bambine, bambini, ragazze e ragazzi appartenenti a 92 classi di scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado della provincia di Parma.

Il progetto, coordinato dall’Associazione Nausika in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia, ha coinvolto 9 Istituti Comprensivi. I risultati confermano significativi miglioramenti nelle competenze di comprensione verbale, fluenza linguistica e attenzione, misurati attraverso test standardizzati (TNL, WISC-IV, CAS-2 e altri strumenti di ricerca).

La quarta annualità si è distinta per un forte coinvolgimento della comunità educante: oltre 200 studenti e studentesse hanno partecipato agli incontri “Star/Re-start Meeting”, e più di 1.600 diari settimanali sono stati raccolti e analizzati per monitorare gli effetti della pratica di lettura.

La giornata di restituzione finale del 26 maggio 2025 ha visto la partecipazione di circa 200 bambine e bambini delle scuole primarie, insegnanti, famiglie e dirigenti scolastici, sottolineando la dimensione comunitaria e il valore trasformativo del progetto.

Il report completo, ricco di dati qualitativi e quantitativi, è ora disponibile per scuole, educatori e istituzioni interessate a conoscere gli esiti e le buone pratiche del modello Lettrici & Lettori Forti.

_

Allegati

RELAZIONE FINALE PARMA 4 ANNO.pdf

File PDF

Report finale Lettrici & Lettori forti 3° anno

Anche quest'anno è arrivato il momento della verifica: l'efficacia dell'impegno di tanti e tante insegnanti per donare la lettura ad alta voce condivisa può trovare in questo report che pubblichiamo, tante risposte molto precise.

Con grande piacere e soddisfazione, a nome di tutti i dirigenti scolastici della rete, che ha coinvolto 2617 alunni e alunne, con le loro famiglie e 760 docenti in formazione pubblichiamo di seguito il report finale del progetto, che tanta ricchezza ha portato nel nostro territorio. Lo staff di ricerca del prof. Batini e l'associazione Nausika hanno introdotto nelle nostre scuole grazie ai tanti docenti coinvolti una pratica didattica la cui efficacia è difficilmente paragonabile a tante altre che conosciamo. 
Il documento è interattivo e navigabile e permette di accedere facilmente alla Relazione Integrale del Progetto attraverso i pulsanti con riferimento delle pagine che troverete all'interno del pdf. Ci auguriamo possa essere un supporto visivo e narrativo che agevola la fruizione degli obiettivi e dei risultati raggiunti dal progetto di ricerca-azione, descritti ed analizzati nella Relazione Integrale. 
Buona lettura a tutti.
_
Allegati

Parma - Report Finale 2024.pdf

File PDF

Report Lettrici & Lettori forti 2° anno

Ascoltare storie non ci stanca mai.

Per questo sono già riprese le attività che precedono la pratica della lettura ad alta voce condivisa nelle nostre sezioni della scuola dell'infanzia, nelle classi di scuola primaria e secondaria.

Gli insegnanti sono impegnati nella formazione, nella scelta dei testi da leggere, nella predisposizione dei setting di lettura. 

I risultati di questa didattica che da due anni si pratica nelle nostre scuole, sono riportati in questa ampia relazione che il gruppo di ricerca dell'università di Perugia ogni anni restituisce alle scuole della rete. 

Parma Relazione finale 2 ANNO LETTRICI E LETTORI FORTI.pdf

.

Report Lettrici & lettori forti 1° anno

Il 15 ottobre sono stati resi pubblici i risultati del primo anno di sperimentazione del progetto "Lettrici & Lettori forti".
Pubblichiamo un documento video che mostra alcuni aspetti del lavoro che si è svolto durante l’anno scolastico scorso e la relazione del gruppo di ricerca che chiarisce ogni aspetto dell'intervento (contesto, motivazioni, obiettivi), oltre ai risultati quantitativi e qualitativi.
Allegati

Relazione finale LETTRICI & LETTORI FORTI.pdf

File PDF